Il Registro Professionale degli Arteterapeuti ArTeA rappresenta uno strumento a disposizione dei professionisti per riconoscersi come comunità professionale, per valorizzare e per garantire le proprie competenze in qualità di esperti di Arteterapia a Modello Polisegnico©. È uno strumento utile anche per l’utenza, che nell’avvalersi dell’operato di un professionista iscritto ad un Registro può sentirsi maggiormente tutelata rispetto agli standard qualitativi ed ai propri diritti proprio come prevede la Legge 14 gennaio 2013, n°4, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
Esso rappresenta la prima forma qualificata di riconoscimento e tutela della propria professione.
L’iscrizione al Registro degli Arteterapeuti ArTeA impegna l’arteterapeuta ad operare in scienza e coscienza in adesione e nel rispetto del Modello Polisegnico©, lo impegna all’applicazione corretta della Cartella di Arteterapia ArTeA© e al rispetto de Il Codice Deontologico degli Arteterapeuti ArTeA (scarica il pdf in fondo alla pagina).
La Cartella di Arteterapia ArTeA© costituisce la prassi metodologica degli arteterapeuti formati e associati ArTeA ed è utilizzabile per monitorare e decodificare i manufatti artistici al fine di valutare i percorsi arteterapeutici.
Gli iscritti al Registro sono tenuti ad un aggiornamento costante in arteterapia e alla supervisione clinica per un ammontare totale di 25 ore all’anno.
La norma UNI 11592 definisce i requisiti relativi all’attività dei professionisti delle Arti Terapie in termini di conoscenza, abilità e competenze e stabilisce che l'accesso alla professione dovrebbe essere subordinato ad un percorso formativo di durata almeno triennale per almeno 1200 ore di formazione per lo specifico profilo professionale di arteterapeuta.
ArTeA con l'istituzione del Registro professionale degli Arteterapeuti autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all'iscrizione all'associazione come marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, ai sensi degli articoli 7/8 della Legge 4/2013.
Di conseguenza il riferimento alla Norma UNI e alla Legge 4/2013 diventano imprescindibili.
Al Registro professionale degli Arteterapeuti ArTeA possono iscriversi arteterapeuti che si sono diplomati presso altre Scuole Triennali di Specializzazione in Arteterapia, previa visione del percorso di studi e a seguito di un’aggiornamento/integrazione sul Modello Polisegnico©.
Per ulteriori informazioni e requisiti scarica il PDF in fondo alla pagina.
Gli specialisti ArTeA sono l’insieme dei diplomati della scuola ArTeA a Modello Polisegnico©. Questa sezione mostra la rete ArTeA che tesse il territorio e mette a disposizione i nomi degli arteterapeuti per poter favorire eventuali rapporti di collaborazione, supporto, informazioni e scambio.